Articoli > Rocca di Papa ai tempi di Leonida Montanari, Rita Gatta. Castelli Notizie
Rocca di Papa ai tempi di Leonida Montanari, Rita Gatta. Castelli Notizie
Grazie a Castelli Notizie e a Piera Lombardi per questo bellissimo articolo.
Aggiungo che il vero successo è la SQUADRA VINCENTE, con la grande bravura e l’eccezionale recitazione in dialetto rocchegiano di tutti gli attori: Luigi Carfagna, Giorgio Serafini, Andrea Cocozzoli, Luca Brunetti, paziente ferito curato dal medico cesenate, boscaioli, carbonai, cittadini di una Rocca antica, con Angelo Querini che ha curato anche la splendida scenografia, Enrico Pizzicanella, il nostro buon Montanari, Fabrizio Castri nei panni di Don Girò, curato dell’antico borgo, le simpaticissime e bravissime lavannare, massaie, madri e mogli Maria del Nero, Lorena Gatta, anche coordinatrice, la musica e il canto di Paolo Valbonesi, e l’esperta regia di un versatile Mario Giovanetti, per l’occasione anche giovane D’Azeglio, oste, suggeritore e coordinatore di scena, con il quale abbiamo curato il testo della rappresentazione. Non vanno dimenticate le meravigliose Danira Scamplicotti e Roberta Gabrielli per gli splendidi costumi d’epoca, le riprese video di Paolo Vinciguerra e l’ospitalità delle Suore Apostole del Sacro Cuore, con la grande disponibilità della Superiora di Rocca di Papa, Suor Simone. Non è mancato il sostegno della Pro Loco cittadina con la presidente Donatella Paone, il Patrocinio comunale, la grande collaborazione della nostra biblioteca con la disponibilità di Rosita Millevolte, vanno ringraziate la Polizia Locale e la Protezione Civile per la loro presenza e disponibilità. Non va dimenticato il pubblico presente, molto partecipativo e pienamente coinvolto.
Un lavoro di squadra, si diceva, con una sempre più profonda conoscenza, un affiatato cameratismo, una costante cooperazione reciproca, un grande impegno per coloro che hanno affrontato le prove dopo il lavoro, per chi ha fatto in modo di essere presente nonostante i turni… Tutto con il sorriso e la leggerezza di onorare la memoria del giovanissimo carbonaro decapitato a Piazza del Popolo a Roma duecento fa.
I nostri incontri? Tanto divertimento, una grande amicizia e solidarietà, il prezioso dono del Tempo.
Che dire di più ? Evviva il teatro e bentornato a Rocca, dottor Montanari! (Rita Gatta)
Cliccare sul link per aprire “Castelli Notizie”: Rocca di Papa ai tempi di Leonida Montanari, Rita Gatta. Castelli Notizie