Iplac – Consiglio Direttivo 2018-2022

Il Nuovo Consiglio Direttivo: Maria Rizzi (Rm), Roberto Mestrone (Volvera – TO), Silvia Cozzi (Rm), Sandro Angelucci (Rieti), Roberto De Luca (Rocca di Papa – Rm), Luca Giordano (Rm), Valeria Bellobono (Rm), Paolo Buzzacconi (Rm), Massimo Chiacchiararelli (Rm), Federica Sciandivasci (Roma)

TUTTI… INSIEME PER LA CULTURA:

UN LEGNO SOLO NON FA FUOCO!

Il Consiglio Direttivo si pone il compito di portare avanti la missione, far crescere il Circolo e di far si che gli strumenti a disposizione siano veramente utili, mantenendo quello spirito di accoglienza e convivialità che devono contraddistinguerlo sempre. Il nuovo Consiglio Direttivo è stato eletto a novembre 2018, contestualmente all’approvazione del nuovo Statuto, nominando alla presidenza Maria Rizzi che succede a Roberto Mestrone.

Maria Rizzi - Presidente 

536413_129129967217657_664541530_nNata a Bologna, si laurea in Sociologia a Napoli e vive a Roma.

Pubblica nel 1991 il primo volume di poesie “Il coraggio di scegliere le ali”(Edizioni del Leone), nel 1995 “I cancelli del vento” (Firenze Libri), nel 1997 “ Siamo nuvole”( Club degli Autori Melegnano), nel 2000 “Aironi nel vento” (Casa  Editrice Menna). Nel 2002 il libro “Ombre di sogni” nasce dal bonus della Casa Editrice Menna per il conseguimento del primo premio. Nel 2003 comincia a cimentarsi in prosa e i suoi racconti ottengono immediati riscontri nei vari Concorsi. Nel 2004 fonda, insieme ad altri 13 soci, tra cui il padre, anch’Egli poeta di grande talento, scomparso nel giugno del 2007, il circolo culturale I.P.LA.C. (Insieme per la Cultura), allo scopo di dare lustro a un’associazione totalmente diversa dalle altre negli intenti e nei contenuti. Il circolo, la cui residenza è a Roma, è distribuito sull’intera penisola e indice ogni anno un Concorso Letterario, “VOCI” che comprende un’intera sezione dedicata a “Nicola Rizzi” per i poeti che scrivono in metrica.

L’autrice da molti anni si dedica a presentazioni di libri, recensioni, prefazioni, conferenze, organizzazioni di eventi. Nel marzo del 2012 è uscito il suo primo romanzo giallo “Anime Graffiate”, edito dai tipi della CORPO 12 e, nel giugno dello stesso anno, è stato dato alle stampe il volume “Storie di donne nella storia”, edito da Arduino Sacco Editore, scritto in coppia con lo Scrittore e Poeta Vittorio Verducci, che recupera 20 personaggi storici femminili, più o meno conosciuti, e restituisce loro dignità e valore. Anime graffiate nel 2013 ha vinto il prestigioso premio letterario “Garfagnana in giallo”. L’Autrice nel 2016 ha pubblicato il suo secondo romanzo giallo, “Il sentiero del mare” con i tipi della Pegasus Edizioni. Il romanzo rappresenta il proseguo di “Anime Graffiate”.

Dall’8 novembre 2018 Maria Rizzi è Presidente del Circolo Insieme per la Cultura.   

 

Roberto De Luca - Vice Presidente

roberto

Nato a Rocca di Papa (RM), appassionato di Storia, Arte e Letteratura, scrittore, poeta e buon lettore, ha conseguito vari premi letterari tra cui:

Premio Speciale Narrativa al concorso letterario ‘Voci’ 2014  di Abano Terme.

  • Premio operatore culturale 2015 ad Abano Terme. In occasione dei ‘ Dialoghi sulla contemporaneità’, rassegna letteraria tenuta in Ciampino da Natale Sciara, ha tenuto conferenze su autori come Charles Bukowski, Anton Cechov e Pablo Neruda. È socio del circolo letterario IPLAC, con il quale collabora facendo recensioni e presentazioni di libri di poesia e di narrativa.  È giurato in vari concorsi letterari.  Nel 2006, con Vitale edizioni di Sanremo, ha pubblicato- Fiori Azzurri-  un libro contenente due racconti e dodici poesie.Nel 2012, con la casa editrice Universitalia – Roma, ha pubblicato una raccolta di racconti dal titolo – A furia di sfogliare-. Nel 2016, con la casa editrice L’Erudita – Roma, ha pubblicato la sua ultima raccolta di racconti dal titolo –Dark.
  • Da febbraio 2022 Roberto De Luca  è vice presidente del Circolo Insieme per la Cultura.

 

 

 Silvia CozziSegretario e consigliere

50055540_2079396338807112_6629041717955788800_o

Nata a Roma dove tuttora risiede, si occupa di formazione professionale nell’ambito del trasporto su strada di veicoli pesanti. Appassionata di canto, fa parte del coro femminile diretto dal Maestro Franco Tinto “Swing Ladies”. Da sempre affascinata dalla lettura e dalla letteratura, da giovanissima sviluppa la passione per la poesia. Diplomata come perito tecnico commerciale per volontà della famiglia che non asseconda la sua inclinazione per le materie umanistiche, coltiva  nel cuore l’amore per la scrittura che approfondisce da autodidatta. Nel 2015, dopo tanti anni di inattività, ricomincia a scrivere in versi e in prosa. Nel 2016 si dedica allo studio della metrica iscrivendosi al laboratorio di poesia Accademia Alfieri, di cui attualmente è membro attivo,  e  al Gruppo fb Le Pleiadi in versi. Nel 2017 Vince il primo premio Sezione poesia in metrica al Concorso “VOCI” di Abano Terme che le permette di pubblicare la sua prima silloge in metrica “Padrona di giochi di luce” edita da Enoteca letteraria. Dal 2017 al 2018 vince svariati importanti premi e riconoscimenti nell’ambito della poesia. Tra le altre sue pubblicazioni il racconto autobiografico “La Prima volta che vidi la neve”  e la raccolta di poesie “Energia vitale” editi da Lulù edizioni.

 

 Valeria Bellobono -  Segretario amministrativo e consigliere  

Valeria

Laureata in “Comunicazione pubblicitaria” e in “Comunicazione e marketing per la pubblica amministrazione e il non-profit”,  scrive racconti che si muovono su diverse aree, dal sociale all’umoristico. È ideatrice e curatrice del salotto letterario romano denominato “Il Salotto degli Ultimi 18 Whisky” e  membro del circolo culturale I.P.L.A.C. (Insieme per la Cultura), che l’ha insignita della qualifica di “Ambasciatrice della Cultura” nel 2015.

Presta attività di critica letteraria e di giudice in concorsi letterari nazionali ed internazionali, tra cui AlberoAndronico. È, inoltre, prefatrice di testi, moderatrice e relatrice nel corso di manifestazioni ed eventi culturali. È risultata vincitrice di numerosi premi letterari, nazionali e internazionali, tra cui la prima edizione  della Pegasus Golden Selection, per la categoria della raccolta di  racconti (2015), con il testo “Viaggi di Donne senza rime” edito dalla Pegasus Edition.I suoi scritti sono presenti  in numerose antologie.

Dall’8 novembre 2018 Valeria Bellobono è Segretario amministrativo e consigliere del Circolo Insieme per la Cultura.

 

 Roberto Mestrone - Consigliere

Friulano di nascita e toscano di adozione, appena ventiquattrenne si è trasferito stabilmente a Volvera, in Piemonte, ove ha lavorato, per oltre sette lustri, in aziende dell’Automotive. Attualmente opera come free-lance nel settore del Commercio, insegna in alcune strutture scolastiche che operano per Enti Pubblici, si dedica ad attività di volontariato nel Sociale e – nottetempo – compone poesie, anche haiku. Nel periodo dell’attività lavorativa full time la logica del profitto aziendale lo costringeva a far approdare i pensieri sulle sponde del pragmatismo, tenendo celate le intime voci dell’anima. Cantore del malessere esistenziale, esalta la fragilità dell’uomo e i suoi affannosi tentativi di riafferrare l’amore perduto o di riscattare ombre di dignità. Critico letterario e giurato in importanti premi letterari a livello nazionale, è tenace sostenitore delle liriche in veste classica, ha ricevuto numerosi premi sia per i singoli componimenti che per la raccolta Tra l’ali di un sonetto (2010). È inserito tra i soci di alcuni importanti sodalizi culturali nazionali e sue opere risultano presenti in numerose antologie poetiche. Un suo sogno? Trasmettere ai giovani autori l’amore che nutre per la Poesia Classica.

E’ stato Presidente del Circolo Insieme per la Cultura sino al mandato conferito a Maria Rizzi. 

 

 Paolo Buzzacconi - Consigliere

Paolo_Buzzacconi2-300x198Romano, nato alla Garbatella, ha ricevuto un’educazione ricca di insegnamenti spirituali presso i Padri Filippini, valori che si sono integrati con quelli pregni di umanità e    filosofia della vita colti dalla quotidianità della gente del suo quartiere. Da sempre appassionato di poesia e narrativa compone sia in lingua che in dialetto racconti, favole e poesie. È socio del  Circolo IPLAC, del Centro Romanesco Trilussa e dell’Accademia Romanesca, nonché frequentatore del Salotto Romano. Le sue opere sono inserite  nell’ “Antologia dei poeti romaneschi dal 1600 ad oggi” a cura del dottor Gianni Salaris. Collabora come relatore alla presentazione di romanzi e raccolte poetiche e fa parte della giuria in importanti concorsi letterari a livello nazionale. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti spiccano i primi posti ai premi letterari in vernacolo ”Casa mia, casa mia…” patrocinato dalla Regione Lazio, al Premio “Elia Catalano” ed alla settantesima edizione del “Premio San Giovanni”. In Lingua annovera il primo posto al premio “Il dolce stile eterno” dell’Accademia Alfieri di Firenze ed i premi speciali nei concorsi “Laudato si, mi’ Signore” di Falconara Marittima,“Voci” di Abano terme e “Città degli artisti”di Cervara di Roma. Presente in numerose antologie, nel 2015 ha dato alle stampe la silloge “Giorni di versi”. Dall’8 novembre 2018 Paolo Buzzacconi  è consigliere del Circolo Insieme per la Cultura. 

Massimo Chiacchiararelli - Consigliere

MassimoNato ad Olevano Romano (Roma). All’attività di poeta in lingua ed in vernacolo romanesco, affianca un’attiva presenza di critico letterario nei circoli culturali di   Roma e Provincia. Dal 1980 al 2000, in alcune radio libere e TV private di Roma e Provincia, ha divulgato la poesia contemporanea (presentando ed intervistando poeti  affermati e non), con le trasmissioni dal titolo “Poesia e musica (Radio)” e “Porte aperte a… (TV)”. Come attore dilettante, si è esibito con diverse compagnie teatrali amatoriali portando in  scena:

 - “Addio Giovinezza” di Nino Oxilia (Compagnia “I Teatranti”) regia Mario Ferrero,

- “Delitto Oscuro” di M. Chiacchiararelli (Compagnia “I Ragionieri”) regia M. Chiacchiararelli

- “Sarto Per Signora” di G. Feydeau (Compagnia “Il Pungiglione”) regia  Giorgio Mattioli

- “Escuriale” di M. De Ghelderode (Compagnia “Il Pungiglione”) regia  Giorgio Mattioli

- “Edipo A Hiroshima” di L. Candoni (Compagnia “Il Pungiglione”) regia Giorgio Mattioli

- “La Carrozza Ribaltata” di G. Courteline (Compagnia “Il Pungiglione”) regia  Giorgio Mattioli

- “Poesia In Scena ” di Poeti Vari (Compagnia “Il Pungiglione”) regia Giorgio Mattioli

- “Ottobrata Che Passione” di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “Le Nozze Di Aida” di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “Rose E Cipolle” di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “Mele E Serpenti” di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “Il Principe Azzurro” di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “C’Era Una Volta”  di di G. Nicolosi (Compagnia “Quinte e Senza”) regia Gabriella Nicolosi

- “Assassino Per Forza” di M. G. Sauvajon (Compagnia I “vuoti di Memoria”) regia Tullio Manna

- “L’Avaro” di Molière (Compagnia I “vuoti di Memoria”) regia Tullio Manna

- “Tre Sull’Altalena” di L. Lunari (Compagnia I “vuoti di Memoria”) regia Tullio Manna

- “Il Berretto a Sonagli” di L. Pirandello (Compagnia I “vuoti di Memoria”) regia Tullio Manna

- “L’Arte della Commedia” di Eduardo De Filippo (Compagnia I “vuoti di Memoria”) regia Tullio Manna

- “Maledetti Poeti” di Luca Giordano (Compagnia “Maledetti Poeti”) regia di Pio Ciuffarella.

E’ membro di varie giurie di premi letterari (tra l’altro ha fondato il “Premio di cultura internazionale OLEVANO 2000”). Ha collaborato, come giornalista e saggista, a diversi giornali e riviste. Ha scritto e pubblicato a puntate una “Guida della Val di Fassa”. E’ recensore e prefatore di libri. Dal 1980 al 1995 ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari italiani ed esteri.

Libri di poesia pubblicati: DIMENSIONE AMORE, Edizioni CIAS – 1981; SINFONIA D’AMORE, IBISKOS Editrice – 1989

Libri di narrativa:  AMORE … AMICO, FERMENTI – 2008

Dall’8 novembre 2018 Massimo Chiacchiararelli  è consigliere del Circolo Insieme per la Cultura.

  

Loredana D’AlfonsoConsigliere 

IMG-20170507-WA0040Nata  a Roma dove vive e lavora. Laureata in scienze politiche, giornalista pubblicista. Ha al suo attivo una silloge di racconti gialli “I racconti del meridiano” pubblicato nel 2007. Inoltre, ha pubblicato una trilogia di romanzi gialli. “Fiamme nella memoria” pubblicato nel 2000 con la Firenze libri e rieditato con la Kairòs editori nel 2014. “L’ eredità dei Lexter” pubblicato nel 2012 con Arduino Sacco Editore. “L’inganno della Luna” pubblicato nel 2015 con la Pegasus editore e premiato nel 2017 con il premio letterario Città di Pontremoli come premio della giuria come miglior romanzo giallo. È  del febbraio 2018 la pubblicazione della raccolta di racconti intimisti “L’equilibrista del tempo” con la Pegasus editore.  È giurato in concorsi letterari nazionali e internazionali.  Dall’8 novembre 2018 Loredana D’Alfonso  è consigliere del Circolo Insieme per la Cultura.

 

 

  

 Luca Giordano - Consigliere 

luca

 Nato a Roma, ha pubblicato nel 2011 la silloge “L’intruso” con Il foglio Letterario, in una collana curata da Giulio Maffii; nel 2012  “Passa dal Corpo il Cielo” con la Gazebo Libri di Mariella Bettarini e Gabriella Maleti; nel 2017 con Enoteca Letteraria di Tonino Puccica la raccolta di racconti “Il Tuffo”. Nel 2015 con la regia di Pio Ciuffarella va in scena “Maledetti Poeti”, dramma sul ruolo del poeta nella società. Con il circolo IPLAC partecipa alla promozione della cultura letteraria. Attualmente, come membro della Comunità di Sant’Egidio, porta avanti con i disabili mentali i ”Laboratori di arte sperimentale”.

Dall’8 novembre 2018 Luca Giordano  è consigliere del Circolo Insieme per la Cultura.

 

 

 

 Sandro Angelucci - Consigliere

 

C2C14BBA-AE8B-4BB1-96A6-84C2A112D515_1_201_aPoeta e critico letterario, saggista, Sandro Angelucci vive a Rieti dove insegna ed è nato. Ha pubblicato: in poesia, Non siamo nati ancora (Sovera Editrice, Roma) Il cerchio che circonda l’infinito, Verticalità (Book Editore, Ro Ferrarese), Si aggiungono voci (Lietocolle Editore, Faloppio), Titiwai (Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero); per la saggistica, Di Rescigno il racconto infinito, monografia prefata da Giorgio Bȧrberi Squarotti (Blu di Prussia Editore, Monte Castello di Vibio), E’ presente in varie antologie, tra le quali Inchiostri digitali nella prestigiosa collana Ricerche dell’editore Eugenio Rebecchi  (Blu di Prussia, ottobre 2016). Intensa la collaborazione con qualificate riviste culturali nazionali, di alcune delle quali è anche membro del comitato di redazione e collaboratore fisso. Ha ottenuto, per la poesia, numerosi riconoscimenti, tra cui molti primi premi per l’edito. Un suo profilo critico è inserito nel IV° volume della “Storia della letteratura italiana. Il secondo Novecento” e nel “Dizionario degli Autori italiani contemporanei” per Guido Miano Editore in Milano. Il suo nome figura come estensore  (con altri letterati) dei Volumi Critici Italia insulare – I poeti: Franca Alaimo e Secolo Donna 2020, per quanto concerne la poesia di Maria Grazia Calandrone, entrambi curati ed editi dalla Macabor di Bonifacio Vincenzi. Del suo lavoro si sono occupati autorevoli critici, poeti e scrittori.

Dal 27 ottobre 2021 è consigliere del Circolo Insieme per la cultura,

Federica - Sciandivasci  - Consigliere