Ambrosini Angela – Città di Castello (PG)
PRESENTAZIONE
Insegna spagnolo al Liceo Linguistico di Sansepolcro (Arezzo). Scrive poesie, racconti e coltiva interesse per la traduzione letteraria dallo spagnolo. Ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria presso l’Università di Siena e al suo attivo ha traduzioni di prosa e poesia dallo spagnolo, alcune in fase di pubblicazione. Figura tra i vincitori e i segnalati in circa duecento concorsi nazionali e internazionali di poesia e narrativa e molte sue opere, sia di prosa che di poesia, sono presenti nelle raccolte antologiche di premi letterari.
Insieme al fotografo Fabio Sercia ha conseguito premi in alcuni Concorsi nelle sezioni Videopoesia e Fotografia abbinata a poesia.
Collabora a riviste letterarie sia con versi che con traduzioni.
Organizza reading commentati, mostre itineranti e eventi con pittori, fotografi e ceramisti del territorio di residenza.
PUBBLICAZIONI
Ha realizzato alcune recensioni e studi critici su autori spagnoli (tra cui: Fama e marginalità di Francisco Villaespesa: studio sull’ultimo modernista, Guerra, Perugia, 1983) e sua è la traduzione italiana del Don Juan di Gonzalo Torrente Ballester, Edizioni Jaca Book, 1985.
Silentes anni, Tracce, Pescara 2006, con prefazione di Dianella Gambini,
Semi di senape. Racconti dal vero, L’Autore Libri, MEF, Firenze, 2007, con prefazione di Antonio Melis.
Fragori di rotte,Tracce, 2008, vincitrice del Concorso Nazionale “Scriveredonna” 2007 presieduto da M. L. Spaziani.
Controcanto, Edimond, Città di Castello, 2012, con prefazione di Alessandro Quasimodo. Silloge vincitrice del Premio Letterario “Città di Castello” 2011, presieduto da Alessandro Quasimodo.
A sostegno della Onlus per la promozione della salute mentale “Le fatiche di Ercole”, ha pubblicato il libro di racconti:
Storie dall’ombra, 2011,
l’Agenda 2013 - Ut imago poesis, Petruzzi Editore, 2012
e il Calendario 2014 – In limine con poesie a commento di foto di Enrico Milanesi.
Il Giornale Letterario, supplemento della Rivista Prospektiva: intervista su Semi di senape, n. 3, febbraio 2010.
Ora che è tempo di sosta, prefazione di Ninnj Di Stefano Busà, CTL Editore, 2107
Memento. Giorno del Ricordo, Vitale Edizioni, 2018 (sei poesie, un racconto, un monologo teatrale per commemorare il 10 febbraio, Giorno del Ricordo)
Figura tra i profili dei poeti pubblicati in AA.VV., Poeti italiani scelti di livello europeo (Contributi per la letteratura europea), Guido Miano Editore, Milano 2012. Ha collaborato nella stessa pubblicazione come traduttrice di liriche dallo spagnolo.
AA.VV., Dizionario Autori Italiani Contemporanei, Quinta Edizione Ampliata, Guido Miano Editore, 2017, come autrice e come critico letterario
AA.VV., Contributi per la Storia della Letteratura Italiana, Il Secondo Novecento, vol. IV, Guido Miano Editore, 2015Suoi componimenti, unitamente a profili critici, sono inseriti nei volumi:
Letteratura italiana contemporanea, Edizioni Helicon, 2011;
Solchi di scritture, a cura di Rodolfo Tommasi, Ed. Helicon, Arezzo, 2007;
nel II Volume della Letteratura italiana. Poesia e narrativa dal Secondo Novecento ad oggi e suo corrispondente volume I Testi, a cura di Lia Bronzi, Ed. Bastogi, 2007-2008;
in: I poeti contemporanei e la critica, Ed. Bastogi, 2009;
nell’Antologia a carattere parascolastico a cura di Massimo Scrignoli: Le Strade della Poesia, Book Editore 2009;
nei quaderni de Il Calamaio, Book Editore, anni 2009 e 2011;
nel volume antologico: La Poesia, l’Uomo, la Città, Book Editore, 2009;
Una sua silloge è presente con nota critica nei Quaderni de L’Alcyone 2000, Ed. Guido Miano, Milano, 2011.
Nota bio-bibliografica della sua opera edita è inclusa nel volume Letteratura italiana del XXI secolo: primo dizionario orientativo degli scrittori, a cura di R. Tommasi e F. De Napoli, Ed. Helicon, 2010;
Sue poesie figurano nell’Antologia dedicata al centenario di Leonardo Sinisgalli a cura di Francesco De Napoli (Associazione Culturale “Paideia” di Cassino, Mondostudio Edizioni, 2011);
una sua silloge con prefazione è inclusa nell’Antologia critica a cura di R. Tommasi, Nuovi suggerimenti ermetici, Helicon, 2011.
Sue liriche in lingua spagnola sono pubblicate nelle antologie del “Centro de estudios poéticos” di Madrid (2006, 2007, 2008). Sono pubblicate le traduzioni in inglese e in olandese di sue poesie nel volume XII (Italiano-Inglese) della collana: Poeti Italiani nel Mondo, Ed. Book, 2009) e nell’Antologia di New York e Antologia di Amsterdam, La Versiliana Editrice, ottobre 2009, luglio 2010.
E’ presente in numerose riviste e collane editoriali non solo come autrice recensita ma anche come critico letterario.
ALTRO
Realizza numerosi readings ed eventi con artisti e fotografi.
Ha presentato nel dicembre 2012 a Sansepolcro (Arezzo), su incarico di Alessandro Quasimodo, il libro Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice, Salvatore Quasimodo e Maria Cumani, Abramo Editore, 2011.
Ha partecipato alla Rassegna Internazionale dell’Editoria WorldBook di Cattolica organizzata da Roberto Sarra, nel dicembre 2102 con la presentazione di Controcanto e del succitato libro della Cumani e nel dicembre 2013 con la presentazione del libro Semi di senape.
È stata insignita nel giugno 2015 a Parigi del “Premio World Literary Prize alla Cultura”, indetto dall’Associazione Pegasus di Cattolica.
Nell’ambito delle iniziative istituzionali della “Giornata del Ricordo” è stato messo in scena il monologo teatrale Memorie dal sottosuolo, dedicato ai martiri delle foibe, nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello nel 2015 e presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia nel 2018, unitamente alla lettura scenica della narrazione Esilio.
Nella Rivista di Letteratura e Cultura Russa “Glagol”, n.° 9, 2018, è stata pubblicata una selezione di poesie da Ora che è tempo di sosta tradotte in russo da Daniela Bonciani.
WEB
Profilo letterario, eventi, progetti e opere presenti, tra altri, nei siti www.linkedin.com e www.literary.it (dove è elencato il curriculum analitico aggiornato dei riconoscimenti). Pagina facebook angela ambrosini autrice.