Poto Daniele – Roma

PRESENTAZIONE
ANAGRAFICO
Daniele Poto è nato a Roma il 1-3-1954. Ha vissuto sempre nella capitale a eccezione, in ordine cronologico, dei cinque anni vissuti a Bari, dei due a Milano e dei dieci a Torino.
RECAPITI
Telefonici: fisso 06-8607823; cellulari: 3357591143 333 5359942. Mail: da.poto@tiscali.it; daniele.poto@alice.it. Postale: via Tripoli 89- 00199 Roma
STUDI
Promosso in ogni ordine di studi e gradi: asilo, scuole elementari, scuole medie inferiori al Massimo d’Azeglio, medie superiori al Liceo Scientifico Righi. Ha seguito con grande impegno e prematura saggezza gli studi, laureandosi infine presso l’Università La Sapienza di Roma, facoltà Lettere Moderne, con il Chiarissimo Prof. Walter Pedullà nel 1977 con la tesi su “Cinema e Letteratura” con il massimo dei voti (110 e lode). Iscritto al perfezionamento di Lettere Moderne con il prof. Asor Rosa: impegno non concluso causa trasferimento a Milano.
LAVORO FISSO
Milite esente, ha intrapreso da free lance la collaborazione con il quotidiano Tuttosport nel 1973 da cui è stato assunto, dopo lunga gavetta, il 1° gennaio 1978 presso la redazione di Milano dove ha prestato servizio di corrispondenza per due anni in coincidenza con il praticantato. Promosso il 30 novembre 1979 come professionista dopo regolare esame dell’ordine, è stato trasferito alla redazione centrale di Torino dove è stato prima responsabile della redazione basket e poi jolly per gli sport vari seguendo manifestazioni come Olimpiadi, Universiadi, Giochi del Mediterraneo, Goodwill Games, mondiali di atletica, calcio, nuoto, ginnastica, hockey su ghiaccio, europei di basket. Ritornato a Roma nel 1985, prestando servizio come corrispondente, caposervizio e inviato per il centro sud coprendo ogni tipo di sport. Nel marzo del 2006 è stato richiamato in servizio presso la redazione centrale di Torino come caposervizio redazione calcio per la serie B, Lega Pro, calcio giovanile e femminile dove è rimasto in servizio fino al settembre 2009, risolvendo poi il rapporto con il giornale in stato di crisi, tornando a instaurare la propria attività su Roma. Entrato in pensione dopo 37 anni e 6 mesi di contributi grazie al riscatto della laurea nel marzo del 2012.
UFFICI STAMPA
Per un biennio capo ufficio stampa del comitato laziale della Federatletica (Fidal) per sei anni capo ufficio stampa della Fijlkam (Federazione Italiana, Judo Lotta, Karate).
COLLABORAZIONI A LATERE SPORTIVE
Tra i quotidiani: Repubblica (sport e turismo, inserto week end), Corriere della Sera (edizione romana), Messaggero, Il Tempo, Olimpico (oggi fallito), Reporter, Paese Sera, Liberazione (nella versione come quotidiano dei radicali), Lotta Continua, Gazzetta del Popolo, Prealpina . Ha avuto periodi assunzioni a tempo con l’agenzia nazionale Ansa. Tra le riviste specialistiche: Atletica, Atletica Leggera, Jogging, La Grande Corsa, Correre, Lazio Atletica, Il Mondo del nuoto, Basket, Arcieri, Ginnastica, Canottaggio, Lo Sport italiano, Sport Giovane, I Quaderni dello sport, Calcio oggi, Roma mia, Tennistavolo, Il Discobolo, Pallamano (per un biennio nel comitato editoriale), Il Dilettante, Athlon, Totocalcio, La Colonna Vincente, Octopus, Motociclismo e Boxe Ring.
COLLABORAZIONI A LATERE EXTRA-SPORTIVE
Dal 1973 in avanti in redazione alla Fiera Letteraria. Redattore della redazione romana del Progresso Italo-americano fino alla chiusura della redazione stessa. Articolista di Sipario, Prima Comunicazione, Polizia Moderna, Jonas (rivista della federazione giovanile comunista, oggi scomparsa), la Manovella, Insider Magazine, il Redattore Sociale, Sentieri Francescani, Tempo Sport (rivista dello Csa.In).