Miano Michele – Milano

michele mianoPRESENTAZIONE

Milano, 1971. Scrittore umanista. Si occupa di editoria da sempre. Nato a Milano, già dirigente presso società bancarie dove ha svolto attività manageriale nella gestione del credito, ha compiuto studi classici e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università statale di Milano. Ha svolto la pratica forense. La sua intensa attività professionale non gli ha impedito di coltivare la passione per la cultura, l’arte e l’editoria specializzata.
Operatore culturale, discende da una nota famiglia di scrittori ed editori da generazioni. Figlio d’arte, nipote dello scrittore Alessandro Miano (1920-1994), da cui ha attinto una sensibilità artistica , si occupa di editoria, prevalentemente di critica letteraria con profili, articoli e monografie di autori e artisti contemporanei. Già direttore editoriale della collana di poesia Alcyone 2000 e della collana di monografie su artisti contemporanei Esempi di arte moderna, editi da Guido Miano Editore di Milano, Casa Editrice storica, fondata dal padre Guido nel 1955 e che ad oggi ha pubblicato migliaia di titoli.
Ha curato la stesura di antologie di autori e monografie d’arte. Scrive su riviste del settore, di cui ha anche curato la pagina culturale e d’arte. Vincitore di vari premi nazionali, tra cui il Città di Santa Margherita Ligure per l’inedito nel 2011, sue liriche sono state inserite in repertori di poesia contemporanea. Apprezzato poeta, Michele Miano è anche promotore di iniziative culturali e premi di poesia e di pittura contemporanea. È membro di giuria. Sull’attività editoriale di Miano, hanno parlato tra i tanti, Bruno Maier, Franco Lanza, Giovanni Cristini, Giulio Palumbo, Pietro Mirabile, Davide Foschi, Ninnj Di Stefano Busà, Elvio Angeletti, Fabio Amato, Antonio Spagnuolo, Lorenzo Spurio e Maurizio Cucchi.
È vicepresidente e socio fondatore del Centro Leonardo Da Vinci, in Milano, di cui è responsabile per la sezione Letteratura ed Editoria.

PUBBLICAZIONI

Deltaplano, Bastogi Editore 2014.
Quaderno senza titolo, 2013,  volume di liriche: con prefazione di Davide Foschi vincitore della sezione silloge inedita del Premio Città di Santa Margherita Ligure.