Bormolini Guidalberto – Firenze
Illustre membro della Giuria Etica è GUIDALBERTO BORMOLINI, nato a Desenzano del Garda. Sacerdote e monaco si è diplomato presso la Pontificia Università Gregoriana e in seguito si è specializzato in antropologia teologica presso la Facoltà teologica di Firenze. Attualmente è dottorando in teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma con una ricerca sulle visioni dell’aldilà nel monachesimo celtico. Si è anche diplomato come counselor presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone.
Da anni si occupa di educare ad una visione positiva del “fine vita”, tenendo conferenze, corsi e seminari nelle principali città italiane. Nel maggio 2010 partecipa come docente alla giornata di studio promossa dall’USL di Pistoia: «Prendersi cura della dimensione spirituale: fine vita e ricerca di senso». Nel Settembre 2012 è invitato come relatore al Congresso Internazionale: «Dinanzi al morire. Percorsi interdisciplinari dalla ricerca all’intervento palliativo» presso l’Università degli studi di Padova. È coordinatore del progetto Tuttoèvita, percorsi di formazione individuale, professionale e di gruppo per avvicinarsi al tema della morte e della preparazione personale ad essa. Il progetto è attivo in alcune città della Toscana e si avvale del patrocinio e della collaborazione di numerose istituzioni. È l’ideatore e moderatore della programmazione culturale “Abbattere il tabù”, cicli di incontri organizzati in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociosanitarie del Comune di Firenze in cui personalità del mondo della cultura sono invitate a proporre una nuova visione e un nuovo linguaggio sul fine vita. La programmazione “Abbattere il tabù” dal 2014 diventerà itinerante, attraversando tutte le principali città toscane.
Insieme ad uno staff di 12 professionisti specializzati su queste tematiche organizza giornate di formazione presso numerosi Hospices, Asl, strutture ospedaliere e nelle sedi dell’Associazione Tuttoèvita, di cui è l’ideatore e coordinatore .. Dal 2013 è docente al Master: «Death studies & the end of life. Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento», presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata. Collabora anche con docenze e seminari al Master in: «Terapia del dolore, cure palliative e cure di fine vita in Terapia Intensiva» delle Facoltà di Medicina e di Psicologia dell’Università di Firenze.
PUBBLICAZIONI
G.BORMOLINI, I vegetariani nelle tradizioni spirituali, Torino, Leone verde, 2000.
G.BORMOLINI, La Barba di Aronne. Capelli lunghi e barba nella vita religiosA, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2010.
G.BORMOLINI-L.LORENZETTI(ED),Collaboratori del creato. La scelta vegetariana nella
vita del cristiano,Prefazione di Mons. E. Binini, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2013.
G.BORMOLINI,I santi e gli animali. L’Eden ritrovato,Prefazione di P. De Benedetti, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2014.
Su temi legati alla morte:
G. Bormolini, «Ars moriendi. Imparare a morire per imparare a vivere» in Dinanzi al morire. Percorsi interdisciplinari dalla ricerca all’intervento palliativo. Atti del Congresso Internazionale (Padova 6-7-8 settembre. Università degli Studi di Padova), D. Capozza – I. Testoni (ed.), Padova, Padova University Press, 2012.
«L’atleta spirituale. La preparazione personale alla morte I», Appunti di viaggio, 125 (2013) 20-26.
«L’atleta spirituale. La preparazione personale alla morte II», Appunti di viaggio, 126 (2013) 15-23.
«Il segno di Giona», Rivista di teologia morale, 180 (2013).
È in preparazione anche un volume dedicato ai percorsi personali di preparazione alla morte:
G. Bormolini, Tutto è vita. Un Ars moriendi per l’uomo contemporaneo. Roma, Appunti di Viaggio.