Gagliardi Fulvio – Udine

PRESENTAZIONE

Non ha radici in un solo luogo, ha viaggiato tanto e ha radici affettive e culturali sia a Roma dove ha vissuto una ventina di anni, sia in Friuli per una analoga permanenza. Un’altra città che considerava una “seconda patria” per il frequente vissuto è stata Monaco di Baviera.
Lo scrivere è nato in un secondo tempo, verso la fine della sua attività professionale, nel corso della quale si ero tra l’altro impegnato nello scrivere testi tecnici e scientifici. Nei pochi momenti liberi dal lavoro dipinge, più che altro come diletto personale.
È nato a Napoli ,dove ha svolto gli studi classici, associando alla sua passione verso materie di carattere filosofico un notevole interesse verso le scienze, in particolare quelle connesse con gli studi sull’universo e con quelli sull’infinitamente piccolo.
Ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana, dopo aver conseguito il brevetto di pilota d’aeroplano si è laureato in ingegneria aeronautica/missilistica e specializzato in Francia presso l’EPNER, scuola dei collaudatori di volo. Dopo una decina di anni di attività da sperimentatore di volo di velivoli militari si è interessato successivamente di ricerca e sviluppo. Generale dell’Aeronautica Militare, ha gestito in prima persona lo sviluppo del velivolo italiano AMX e contribuito tra l’altro allo sviluppo dei più importanti programmi aeronautici militari europei: il Tornado e l’Eurofighter.
È stato membro del pannello “Fluidodynamics” dell’AGARD (un gruppo di ricerca e sviluppo della NATO) e della Commissione Tecnica del Registro Aeronautico Italiano.
Lasciata la Forza Armata è passato all’industria aeronautica (ALENIA). Dal 1990 è stato direttore generale di una società per lo sviluppo e produzione di velivoli senza pilota, amministratore unico di una società elettronica in Sardegna e membro del consiglio di amministrazione dell’aeroporto civile di Ronchi dei Legionari, in Friuli. Successivamente, sempre in campo aeronautico, si è occupato di “Total Quality” fino al 1998.
Autore di diverse pubblicazioni tecniche, anche in ambito internazionale, di conferenze su argomenti legati alla propria esperienza professionale (come quella al Rotary di Lignano sull’impostazione e gestione di programmi internazionali di sviluppo ad alto contenuto tecnologico) si è poi dedicato ad opere di carattere letterario nelle quali emergono anche aspetti tecnico scientifici, propri degli interessi e passioni dell’autore.
Tra i suoi scritti figurano anche alcuni saggi di carattere sociale e filosofico, spesso permeati di un profondo carattere religioso, testimone del proprio fervore interno nei riguardi della creazione.

PUBBLICAZIONI

Il primo libro di carattere fantascientifico, ma con “i piedi ben in terra” nel rispetto delle più attuali conoscenze della fisica contemporanea, è “OLTRE L’ETERNITÀ“ pubblicato  dal Gruppo Albatros  (2010), “RITORNO NELLO SPAZIO TEMPO” (2012) e un terzo libro della stessa saga, “RITORNO AL FUTURO” (2013). In questi libri, specialmente nel primo, vengono in parte evidenziati, in parte nascosti nelle pieghe della storia dei personaggi, alcuni messaggi per il lettore,  di carattere scientifico e religioso. In essi si racconta come il vero motore dell’intero Cosmo è l’Amore, sia sacro che profano, come erroneamente si è soliti differenziare. L’amore è negli esseri viventi, nella materia e nella natura tutta. L’amore discende dal Creatore, che da sempre lo ha inserito nella Creazione quale elemento fondamentale di questa e suo spirito informatore. L’Amore guida tutto l’evolvere del Cosmo e ne detta le leggi. Anche negli eventi apparentemente più negativi è l’amore verso il Creato il filo conduttore di tutte le cose e da esso si potrebbero ben estrarre tutte le leggi dell’Universo.

  • “Oltre l’eternità” pubblicato ad ottobre 2010
  • “Ritorno allo spazio tempo” pubblicato il 1° gennaio 2012
  • “Ritorno al futuro” pubblicato il 1° gennaio 2013
  • “Il tempo è compiuto” pubblicato a gennaio 2013.