Daniele Toffanin Maria Luisa – Selvazzano Dentro (PD)
PRESENTAZIONE
Vive a Selvazzano Dentro (PD).
Collabora con l’Associazione Levi-Montalcini per l’orientamento scolastico e promuove iniziative culturali negli Istituti superiori, secondo le finalità dell’Associazione stessa: incontri con gli autori: Ferdinando Camon, Cesare Ruffato e Andrea Zanzotto, con i critici Mario Richter e Silvio Ramat ed esperti in altri settori. Si dedica anche alla presentazione dei suoi libri, in particolare a momenti di poesia in varie scuole medie e superiori con letture dei suoi testi e suggestioni musicali. Organizza anche Laboratori di poesia nelle scuole primarie e secondarie.
Collabora con alcune riviste letterarie ed è presente con le sue poesie in miscellanee e altre iniziative editoriali realizzate dall’Università di Udine, progettate e coordinate da Silvana Serafin.
Segue l’attività di alcuni gruppi letterari e associazioni culturali di Padova (Formica Nera, Circolo Ponte San Nicolò, Dante Alighieri, Casa di Cristallo). È socia del Pen Club Italiano di cui segue le varie iniziative.
PUBBLICAZIONI
Ha pubblicato le raccolte di poesie:
Dell’azzurro ed altro, 1998, 2002, prefazione di M. Richter, nota critica di L. Nanni, con antologia critica.
A Tindari, 2001, 2002 (lettera di P. Levi-Montalcini)
Per colli e cieli insieme mia euganea terra, 2002, introduzione di S. Campagnolo e S. Bartolomei; prefazione di M. Richter; nota tecnica di L. Nanni; nota in IV di cop. di A. Zanzotto).
Dell’amicizia-My red hair, (2004, prefazione di G. Vacana):
Iter ligure, 2006, prefazione di N. Pardini.
Fragmenta, Marsilio Editori, Venezia 2006.
Briciole, 2007.
E ci sono gli angeli, 2010, prefazione di M. Richter e Nota dell’abate N. Villa),
I Presepi di Giulia, 2012.
Appunti di mare, 2012, prefazione di S. Valentini, nota di A. Cancellier.
Una Padova altra. La Libreria Draghi: osservatorio di cultura, 2012, prefazione di G. Lugaresi.
Il sacro e altro nella poesia di Andrea Zanzotto, a cura di Mario Richter e Maria Luisa Daniele Toffanin (saggio), Edizioni ETS, Pisa 2013, premessa di Mario Richter, saluto di p. Norberto Villa, ringraziamenti di Maria Luisa Daniele Toffanin.
L’attesa perlata di stelle e rugiada, Incontri Edizioni-Valentina Editrice, Padova 2015, prefazione di Nazario Pardini, introduzione di Sebastiano Gesù.
Segreti casentini ed oltre a primavera, Edizioni ETS, Pisa 2015, introduzione di Piergiorgio Fabrini.
I luoghi di Sebastiano [Schiavon] con Massimo Toffanin (narrativa storica), Alba Edizioni, Meduna di Livenza 2015, presentazione di Giampaolo Romanato.
Sottovoce a te madre, Edizioni ETS, Pisa 2015, prefazione di Nazario Pardini
Florilegi femminili controvento, Accademia Internazionale Il Convivio, Castiglione di Sicilia 1015, prefazione di Giuseppe Manitta.
Magia di attese, Edizioni ETS, Pisa 2016, presentazione di Stefano Sodi, postfazione di Mario Richter, nota in quarta di Nazario Pardini.
Matteo e Gigetto il rospo di mare (fiaba), Valentina editrice, Padova 2017
Le sue liriche sono presenti in riviste, pubblicazioni varie e antologie letterarie, tra le quali: “Laboratorio Letterario”, “Antologia dei poeti padovani”, “Campania”, “Padus Amoenus”, “Il Golfo”, “Farfalla beat”, “Cinque Terre”, “Antologia d’autore Kam”, “Cristalli di vita”, “Una vita una missione”, “Ss. Croce”, “Poeti di Val di Magra”, “Vento di Maestrale”, “Voci dell’anima Molinello”, “E. Mazzinghi”, “Natale Tremestieri”, “Ada Negri”, “Germoglia dai ricordi il nuovo giorno”, “Stagionalia”, “Il Litorale”, “Voce versa”, “Incontri Valle dei Laghi”, “Voci del nuovo Millennio”, “Kelle”, “Quaderni Università Aperta di Sermide”, “Dizionario degli Autori italiani del Secondo Novecento”, “Scorpione letterario”, “Itinerari molisani”, “Il foglio volante” e on line nel sito www.turismopadova.it/itinerari/ColliEuganei/it/view, “Oltreoceano” e “Studi di Letteratura latinoamericana/Estudios de literatura Latinoamericana”. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi letterariin varie parti d’Italia (circa 70 tra primi, secondi e terzi premi) sia per l’edito che per l’inedito con pubblicazione.
Inoltre su numerosissimi articoli su quotidiani e riviste: La Nuova Tribuna Letteraria, Punto di Vista, Atheste, Se – Periodico di informazione, Il foglio volante, Padovani nel mondo, Padova e il suo territorio, La Dante a Padova, Altri itinerari-Molise, Il Gazzettino, Il Mattino di Padova, Il Giornale di Vicenza, La domenica di Vicenza, Il Quotidiano Isernia, La settimana cattolica, Giornale dell’Etna.
CRITICA
Molti saggi sono stati dedicati alla sua poetica, in particolare il saggio di Mario Richter: La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin (2009) e il saggio di Silvana Serafin: Pensieri nomadi. La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin (2011).
Sulla produzione poetica di D.T. hanno scritto: S. Angelucci, M. Bagnara, G. Bárberi Squarotti; M. Battilana, T. Bertoli, L. Bertazzo, A. Bonchino, S. Bonomo, F. Camon, S. Campagnolo e S. Bartolomei, M.P. Codato, R. Del Favero e P. Frescura, F. De Napoli, N. Di Stefano Busà, A. Ferrarini, A. Gardini, S. Guerrieri, M. Klein, P. Lucarini Poggi, G. Luongo Bartolini, A. Malinconico, P.C. Maschera, A. Masiero, A. Mastrominico, G. Matta, M. Mazzocca, Don L. Minuzzo, M. Munaro, N. Pardini, G. Pasqualino, T. Paternostro, S. Piazzese, G. Poli, L. Pumpo, B. Rebellato, G. Rescigno, M. Richter, M. Rossella, S. Rossi Ottolenghi, G. Ruggeri, M.T. Santalucia Scibona, S. Serafin, A.M. Simm, S. Tietto, G. Vacana, S. Valentini, L. Vignaga, A. Zanzotto.
POESIE
ARTICOLI
Maria Luisa Daniele Toffanin, Premio Voci 2014