Coltro Paolo – Padova

Paolo_ColtroPRESENTAZIONE

Paolo Coltro ha sempre fatto il giornalista. Una carriera “normale” in provincia, quasi sempre nel gruppo L’Espresso – Finegil, cioè i giornali locali del Nordest. Ha cominciato come cronista di giudiziaria. Da giovane, per anni, ha fatto il corrispondente di “Repubblica” da Padova e Veneto. Poi è uscito dal gruppo per fare il direttore di “Nuova Vicenza”. Subito dopo collaboratore di “Corriere della Sera” e “Sette”. Rientrato in Finegil, è stato caporedattore della “Tribuna di Treviso” e poi caporedattore dei quattro (poi cinque) quotidiani del gruppo per il settore cultura. Se n’è andato un paio d’anni fa, spontaneamente, perché non sono più tempi per fare cultura in giornali locali.
Attualmente collabora con il “Corriere del Veneto” (Rcs) e ogni tanto con il “Corriere della Sera”.

È anche fotografo: un catalogo, cinque mostre, foto in un paio di (piccoli) musei.

PUBBLICAZIONI

Oltre Gomorra: I rifiuti d’Italia, scritto col camorrista pentito Nunzio Perrella, Edizioni Cento Autori, 2017.
Tempora e mores: cronache da un Veneto provvisorio, prefazione di Saveria Chemotti,  Cleup 2011, nato su suggerimento della cattedra di italianistica dell’Università di Padova: è una raccolta di pezzi già pubblicati a tema culturale e di costume apparsi sul Mattino di Padova dal 2009 al 2011.
Cibiana di Cadore. I «murales» raccontano la sua storia, Vianello libri 2003,  Ediz. italiana e inglese.
Ruzante Parlamento; Bilora; Moscheta – Veneto D’Autore – I Classici, a cura di , Nicolò Menniti Ipolito, Finegil Editore SpA (Edizione speciale – LA BIBLIOTECA edizione), 2001.
Padova: da Antenore al nuovo millennio, con le foto di Uliano Lucas; presentazione di Bruno Vespa, Edizioni Fotogramma 1988.
Un libro sullo scultore Elio Armano; altre piccolezze.